Il linfonodo sentinella è il primo linfonodo colpito da cellule tumorali provenienti da un tumore maligno localizzato nella zona di drenaggio di quel linfonodo. La tecnica del linfonodo sentinella è una procedura fondamentale utilizzata in particolare nel tumore della mammella e nel melanoma. Nel tumore della mammella, si esegue nel cavo ascellare, essendo questa la prima e la più frequente sede di drenaggio della linfa proveniente dal seno. La positività del linfondo sentinella significa che il tumore non è più localizzato alla mammella ma si è esteso anche ai linfonodi circostanti (metastasi) e questa informazione è fondamentale per valutare il giusto approccio terapeutico sul paziente.

Come si esegue?

Per individuare il linfonodo sentinella, prima di un intervento chirurgico per tumore alla mammella, si inietta un colorante specifico o una sostanza radioattiva nella regione del tumore. Il colorante diffonde rapidamente nella rete linfatica raggiungendo il linfonodo sentinella, che può essere agevolmente identificato per la sua colorazione blu. In seguito, attraverso apposite tecniche radiologiche si visualizza il circolo linfatico fino al primo linfonodo che incontra, per poi eseguirne una biopsia e una valutazione anatomo-patologica.

Perché si effettua il linfonodo sentinella?

La valutazione del linfonodo sentinella riveste una grande importanza clinica nella valutazione dell’estensione del tumore al seno (stadiazione). In questo modo, il medico sceglie il trattamento più adeguato e stabilisce una prognosi attendibile. Nel tumore al seno la valutazione del linfonodo sentinella, se negativo, permette di mantenere i linfonodi ascellari.

UNITÀ OPERATIVE

Per la prenotazione di Visite ed Esami è possibile anche contattare il C.U.P per entrambe le Case di Cura:

Casa di Cura Pierangeli: 08529391 Casa di Cura Spatocco: 0871352352

Dal Lunedi al Venerdì: 08.00 – 17.00 Sabato: 08.00-12.00

Prenotazione telefonica di prestazioni diagnostiche e specialistiche ambulatoriali