La laparoscopia è una tecnica chirurgica mini-invasiva che permette al medico operante di diagnosticare e/o trattare patologie della cavità addominale o di quella pelvica, senza praticare ampie incisioni chirurgiche. La laparoscopia prevede solitamente la realizzazione di tre o quattro piccole incisioni necessarie per introdurre il laparoscopio ed altri strumenti chirurgici. Il laparoscopio è lo strumento principale, presenta una rete di fibre ottiche, le quali fungono sia da sorgente luminosa che da telecamera. Tutto ciò che viene illuminato e ripreso dal laparoscopio è proiettato in tempo reale su un monitor.

Quando si esegue la laparoscopia?

La laparoscopia è una tecnica sia diagnostica che terapeutica. È diagnostica quando non è possibile definire con certezza una patologia della cavità addominale e pelvica con le normali tecniche d’indagine non invasive; a scopo diagnostico permette di esplorare l’addome e la pelvi e di effettuare la biopsia delle lesioni eventualmente individuate al fine di definirne la natura. Le patologie in cui viene spesso utilizzata a scopo diagnostico sono: endometriosi, gravidanza ectopica, cisti ovarica, dolore addominale e/o pelvico cronico senza motivo apparente, stadiazione dei tumori maligni. La laparoscopica terapeutica è una tecnica chirurgica il più delle volte curativa per tutte le patologie dell’apparato gastrointestinale: appendicectomia, colecistectomia, ernioplastica, isterectomia, chirurgia oncologica.

Prevede una preparazione?

Nonostante si tratti di una metodica minimamente invasiva, la laparoscopia richiede un’anestesia di tipo generale. È fondamentale presentarsi all’intervento a digiuno almeno dalla sera precedente l’esame, spesso può essere necessario somministrare una terapia antibiotica.

Quali sono i rischi?

Gli interventi chirurgici in laparoscopia sono una pratica sicura: la comparsa di gravi complicanze, infatti, è molto rara.

Quali sono i vantaggi?

Il vantaggio principale della laparoscopia è la ridotta invasività dell’intervento rispetto alla chirurgia tradizionale (“a cielo aperto”). La mini-invasività permette di:

  • Ridurre l’ospedalizzazione
  • Riprendere rapidamente le normali attività quotidiane e lavorative
  • Ridurre il dolore e le complicanze post-operatorie

Intervenire anche su patologie gravi con 3-4 piccole incisioni sull’addome

UNITÀ OPERATIVE

Per la prenotazione di Visite ed Esami è possibile anche contattare il C.U.P per entrambe le Case di Cura:

Casa di Cura Pierangeli: 08529391 Casa di Cura Spatocco: 0871352352

Dal Lunedi al Venerdì: 08.00 – 17.00 Sabato: 08.00-12.00

Prenotazione telefonica di prestazioni diagnostiche e specialistiche ambulatoriali