L’appendicectomia è una procedura chirurgica che prevede l’asportazione dell’appendice. L’appendice è un sottile diverticolo, di lunghezza variabile che origina dalla prima porzione dell’intestino crasso (cieco). Non ancora si conosce la funzione di questa struttura che però può essere causa di patologia più o meno grave se non trattata. L’appendicectomia è il trattamento risolutivo dell’infiammazione dell’appendice (appendicite).
Come si esegue?
L’appendicectomia può essere eseguita in due modi:
- Per via laparotomica: mediante un’incisione cutanea di circa 5-10 cm sull’addome.
- Per via laparoscopica: è una tecnica chirurgica mini-invasiva, attualmente preferita rispetto all’incisione cutanea perché oltre ad avere delle proprietà terapeutiche, ha anche delle proprietà diagnostiche; consente di effettuare una completa esplorazione della cavità addominale. Viene eseguita in anestesia generale, praticando tre o quattro piccole incisioni di circa 1 cm attraverso cui sarà possibile inserire gli strumenti necessari per la rimozione dell’appendice.
I risultati ottenuti con entrambe le tecniche sono sovrapponibili. L’appendicectomia laparoscopica ha il vantaggio di essere meno traumatica, di ridurre la convalescenza, di ottenere una guarigione più rapida del paziente, di lasciare cicatrici più piccole e meno visibili. In caso di interventi complessi e complicati da infezione estesa o ascessi addominali può essere necessario passare dalla via laparoscopica a un intervento tradizionale laparotomico. Solitamente, soprattutto in caso di intervento a rischio di infezioni, si somministrano antibiotici.
Quali sono i rischi?
L’appendicectomia è un intervento sicuro, tuttavia, in alcuni rari casi potrebbero manifestarsi complicanze quali emorragie, infezioni o danni ad altri organi. Nella maggioranza dei casi, i pazienti vengono dimessi dall’ospedale dopo qualche giorno dall’esecuzione dell’appendicectomia.
Cosa fare dopo l’intervento?
Dopo l’intervento è consigliato seguire un’alimentazione leggera e non esagerare con la quantità di cibo ingerito.
Sono previste norme di preparazione all’intervento?Per la preparazione all’intervento è necessario rispettare il digiuno di almeno sei ore e se si assumono farmaci, concordare con il medico eventuali modifiche temporanee della terapia.
UNITÀ OPERATIVE
Per la prenotazione di Visite ed Esami è possibile anche contattare il C.U.P per entrambe le Case di Cura:
Casa di Cura Pierangeli: 08529391 Casa di Cura Spatocco: 0871352352
Dal Lunedi al Venerdì: 08.00 – 17.00 Sabato: 08.00-12.00
Prenotazione telefonica di prestazioni diagnostiche e specialistiche ambulatoriali