Che cos’è il patch test?
Il patch test è una metodica di indagine diagnostica che permette di verificare se una particolare sostanza è in grado di determinare un’irritazione cutanea allergica ritardata – meccanismo di ipersensibilità di tipo IV, cellulo-mediato/sulla base del meccanismo di ipersensibilità di tipo IV (cellulo mediato); viene utilizzato nella diagnosi di dermatite da contatto allergica.
Come funziona il patch test?
Gli allergeni da indagare vengono applicati su dei cerotti, che vengono poi posizionati sulla pelle. Solitamente, con un patch test la pelle può essere esposta a 20-30 estratti di sostanze che possono causare dermatiti da contatto. Queste sostanze possono essere lattice, farmaci, profumi, conservanti, tinture per capelli, metalli e resine.
I cerotti vengono collocati sul braccio o sulla schiena per 48 ore; durante questo periodo, è fortemente raccomandato di non bagnare la zona o fare attività che causano forti sudorazioni. Si effettua una prima lettura dopo 48 ore ed una successiva a 96 ore. Viene quindi valutata qualitativamente l’intensità della reazione:
- Negativa,
- Debolmente positiva – comparsa di eritema,
- Fortemente positiva – comparsa di papule o vescicole,
- Estremamente positiva – bolle.
Alcuni farmaci, come gli antistaminici, possono sopprimere le reazioni allergiche, falsando così i risultati del patch test. È bene dunque sospendere questi farmaci alcuni giorni prima dell’esecuzione del test.
Il patch test presenta dei rischi?
Gli effetti collaterali più comuni sono rappresentati da un leggero gonfiore, rossore e prurito; questi segni e sintomi possono essere più evidenti durante il test. In alcune persone, tuttavia, un’area di gonfiore, arrossamento e prurito può svilupparsi alcune ore dopo il test e persistere per un paio di giorni.
UNITÀ OPERATIVE
VISITE ED ESAMI
Per la prenotazione di Visite ed Esami è possibile anche contattare il C.U.P per entrambe le Case di Cura:
Casa di Cura Pierangeli: 08529391 Casa di Cura Spatocco: 0871352352
Dal Lunedi al Venerdì: 08.00 – 17.00 Sabato: 08.00-12.00
Prenotazione telefonica di prestazioni diagnostiche e specialistiche ambulatoriali