Che cos’è la sarcoidosi?

La sarcoidosi è una malattia infiammatoria caratterizzata dalla formazione di granulomi – neoformazioni di natura infiammatoria. La malattia è spesso multiorgano e può virtualmente colpire qualsiasi distretto, ma il più affetto è il polmone; a seguire, gli organi maggiormente interessati sono la pelle, il fegato e l’occhio.

Quali sono le cause della sarcoidosi?

Ad oggi, la causa della sarcoidosi rimane sconosciuta. L’ipotesi più accreditata è che un agente, infettivo o non infettivo, faccia da trigger per una risposta infiammatoria in un ospite geneticamente predisposto. Le donne sembra abbiano un rischio leggermente maggiore di sviluppare la sarcoidosi. È una patologia che presenta due fasce di età più colpite: i giovani e gli adulti sui 60 anni.

Come si manifesta la sarcoidosi?

Il range di presentazione clinica di questa patologia è quanto mai vario, passando da pazienti asintomatici ad altri con insufficienza d’organo. La sintomatologia respiratoria con tosse e dispnea è quella più comune; seguono, in ordine di frequenza, l’interessamento cutaneo – eritema nodoso, lesioni maculopapulari, noduli sottocutanei, lupus pernio – e quello oculare – fotofobia, visione offuscata ed occhio secco.

Più rari i coinvolgimenti di cuore, sistema nervoso centrale, elementi del sangue e fegato.

 Come si fa diagnosi di sarcoidosi?

Il ritrovamento di granulomi non è specifico per la sarcoidosi, e molte condizioni entrano in diagnosi differenziali e devono pertanto essere escluse; pertanto, per la diagnosi ci si avvale di numerosi elementi: clinico, laboratoristico, radiologico – con l’esecuzione di RX, TC e PET – e bioptico – che permette di rilevare i granulomi.

Qual è il trattamento della sarcoidosi?

La semplice osservazione è una valida opzione per quei pazienti che sono asintomatici o che presentano una sintomatologia debole. Quando possibile, per i sintomi confinati ad un solo organo, è da preferire una terapia di tipo topico. Per una malattia multiorgano o quando la malattia in un organo solo è troppo avanzata, si passa alla terapia sistemica: i glucocorticoidi rimangono la terapia di prima linea.

UNITÀ OPERATIVE

Per la prenotazione di Visite ed Esami è possibile anche contattare il C.U.P per entrambe le Case di Cura:

Casa di Cura Pierangeli: 08529391 Casa di Cura Spatocco: 0871352352

Dal Lunedi al Venerdì: 08.00 – 17.00 Sabato: 08.00-12.00

Prenotazione telefonica di prestazioni diagnostiche e specialistiche ambulatoriali