Che cosa sono i nei?
I nei o nevi sono neoformazioni della pelle: appaiono frequentemente come piccole macchie di color marrone scuro e sono causate da gruppi di cellule pigmentate. I nei appaiono generalmente durante l’infanzia e l’adolescenza e possono cambiare aspetto o svanire nel tempo. La maggior parte dei nei sono innocui. Raramente, diventano cancerosi.
Come si manifestano i nei?
I nei sono tipicamente macchie color marrone. Possono apparire con colori diversi – nero, rosso, blu, rosa. Possono essere lisci o rugosi, piatti o sollevati. Solitamente hanno una forma ovalare o rotonda e di dimensioni inferiori a 5 millimetri. Possono svilupparsi in qualsiasi zona della cute, compreso il cuoio capelluto, sotto le ascelle, sotto le unghie. I nei possono modificarsi nel tempo, specialmente in adolescenza, quando sotto gli impulsi ormonali diventano più grandi e più scuri.
I soggetti che presentano nei molto grandi o in un numero superiore a 50, che hanno nei insoliti o che hanno in famiglia casi di melanoma, hanno un rischio più alto di trasformazione maligna di un neo in melanoma e, pertanto, si consiglia a questi pazienti un monitoraggio regolare dei nei.
Per un approfondimento sul melanoma, si consiglia di visitare la sezione apposita.
Come si fa diagnosi dei nei?
I nei si diagnosticano tramite un semplice esame clinico: se ci sono nei sospetti può essere indicata una biopsia per effettuare l’esame microscopico della formazione.
Qual è il trattamento dei nei?
I nei benigni non richiedono trattamento; nel caso vi sia un’indicazione alla rimozione – sospetto di malignità o su volontà del paziente – si effettua un’asportazione chirurgica.
UNITÀ OPERATIVE
Per la prenotazione di Visite ed Esami è possibile anche contattare il C.U.P per entrambe le Case di Cura:
Casa di Cura Pierangeli: 08529391 Casa di Cura Spatocco: 0871352352
Dal Lunedi al Venerdì: 08.00 – 17.00 Sabato: 08.00-12.00
Prenotazione telefonica di prestazioni diagnostiche e specialistiche ambulatoriali