Cos’è e quali sono le cause?
Il frenulo è una piega cutanea che fissa il prepuzio alla superficie inferiore del glande. La sua funzione fisiologica è quella di impedire una eccessiva retrazione del prepuzio quando il pene raggiunge lo stato di erezione. Molto spesso il frenulo può essere non sufficientemente lungo causando una vera e propria patologia andrologica denominata “frenulo corto” o “frenulo breve”.
Il frenulo breve si tratta dell’impossibilità di retrarre il prepuzio oltre il glande che può comportare infezioni locali ricorrenti o dolore durante il rapporto sessuale. Può essere congenita o acquisita. Un frenulo sottoposto a continui traumi ed a successive cicatrizzazioni può ispessirsi in maniera patologica e perdere la sua normale elasticità. Esistono varie forme di gravità di tale patologia, dal momento che un frenulo può essere più o meno breve dando luogo a sintomi più o meno fastidiosi.
Come si tratta?
La terapia del frenulo breve si basa su un semplice intervento chirurgico denominato frenulotomia. Durante tale intervento il frenulo può venire solamente inciso, oppure inciso e rimosso completamente. Successivamente viene suturato mediante intervento di frenuloplastica utilizzando punti chirurgici in materiale assorbibile spontaneamente. L’ intervento dura circa 10 minuti (frenulotomia e frenuloplastica), viene svolto in anestesia locale e in regime ambulatoriale e comporta l’astensione dall’attività sessuale per circa due settimane. E’ possibile svolgere una blanda attività lavorativa già il giorno stesso dell’intervento.
UNITÀ OPERATIVE
Per la prenotazione di Visite ed Esami è possibile anche contattare il C.U.P per entrambe le Case di Cura:
Casa di Cura Pierangeli: 08529391 Casa di Cura Spatocco: 0871352352
Dal Lunedi al Venerdì: 08.00 – 17.00 Sabato: 08.00-12.00
Prenotazione telefonica di prestazioni diagnostiche e specialistiche ambulatoriali