Che cos’è la scleroterapia delle vene varicose?

La scleroterapia è una metodica mini-invasiva utilizzata nel trattamento delle vene varicose che prevede l’iniezione di un liquido sclerosante all’interno della vena malata.

Come funziona la scleroterapia?

Il funzionamento della metodica si basa sul determinare un danno alla parete del vaso malato; l’iniezione della sostanza sclerosante genera un danno all’endotelio del vaso. Solitamente, occorrono varie sedute ambulatoriali per sclerotizzare le varici e i capillari e ci vogliono dai 60 ai 90 giorni, a seconda delle dimensioni del vaso trattato, affinché la fibrosi del vaso si organizzi in maniera definitiva e si determini quindi la sua completa chiusura. Al termine di ogni seduta di scleroterapia, il paziente è invitato ad indossare una calza elastica nelle successive 48 ore.

In alcuni pazienti la vena trattata nel tempo può riaprirsi: in tal caso non sempre torna ad essere visibile o a dare disturbi in quanto l’entità della malattia è comunque minore rispetto alla condizione di partenza. Se necessario, la scleroterapia può essere ripetuta. La scleroterapia può essere usata con successo su tutti i tipi di vene, ma nella maggioranza dei casi viene impiegata nel trattamento delle vene safene.

La scleroterapia presenta rischi?

La scleroterapia è una procedura sicura: effetti collaterali rari possono essere dati da un’infiammazione con lesione dei tessuti circostanti il vaso trattato oppure reazioni allergiche.

UNITÀ OPERATIVE

Per la prenotazione di Visite ed Esami è possibile anche contattare il C.U.P per entrambe le Case di Cura:

Casa di Cura Pierangeli: 08529391 Casa di Cura Spatocco: 0871352352

Dal Lunedi al Venerdì: 08.00 – 17.00 Sabato: 08.00-12.00

Prenotazione telefonica di prestazioni diagnostiche e specialistiche ambulatoriali