Che cos’è la pta delle arterie degli arti inferiori?

L’angioplastica (PTA – Percutaneous Transluminal Angioplasty) è una modalità di intervento mini-invasiva per il trattamento dell’arteriopatia periferica; l’angioplastica ha come obiettivo dilatare o riaprire arterie stenotiche o occluse attraverso l’introduzione di un catetere provvisto di un palloncino.

Come funziona la pta degli arti inferiori?

L’angioplastica consiste nell’incannulamento, a livello inguinale, di un catetere guida che permette di introdurre un palloncino: raggiunta la stenosi, si gonfia il palloncino che andrà a schiacciare la placca arteriosclerotica contro le pareti dei vasi degli arti inferiori, ripristinando il flusso di sangue. Al palloncino si può associare l’applicazione di uno stent, una protesi metallica, simile a una rete, che si aggancia alla parete vascolare impedendone un nuovo restringimento. L’intera procedura avviene sotto il controllo radiologico, in anestesia locale e dura circa un paio di ore; il paziente viene, di norma, dimesso il giorno stesso dell’intervento.

Solitamente la PTA è indicata per il distretto aorto-iliaco-femorale e femoro-popliteo. La clinica Pierangeli è, inoltre, centro di riferimento per la PTA dei vasi di gamba (tibiali).

La pta degli arti inferiori presenta rischi?

La PTA degli arti inferiori è una procedura efficace e ben tollerata; rare complicanze possono essere l’allergia al mezzo di contrasto utilizzato o emorragie intraprocedurali.

UNITÀ OPERATIVE

Per la prenotazione di Visite ed Esami è possibile anche contattare il C.U.P per entrambe le Case di Cura:

Casa di Cura Pierangeli: 08529391 Casa di Cura Spatocco: 0871352352

Dal Lunedi al Venerdì: 08.00 – 17.00 Sabato: 08.00-12.00

Prenotazione telefonica di prestazioni diagnostiche e specialistiche ambulatoriali