La gastrectomia è l’intervento chirurgico di rimozione dello stomaco o parte di esso. L’intervento di gastrectomia è praticato in caso di tumori maligni dello stomaco, grave obesità, ulcera gastrica refrattaria a qualsiasi tipo di terapia.

Come si effettua?

La gastrectomia può essere di due tipi:

  • Parziale: consiste nella rimozione solo di una parte dello stomaco ripristinando poi la continuità del tratto gastrointestinale. Solitamente è una scelta chirurgia nei tumori maligni della parte inferiore dello stomaco (antro e piloro).
  • Totale: consiste nella rimozione di tutto lo stomaco, ripristinando poi la continuità del tratto gastrointestinale. Solitamente viene utilizzata nei tumori maligni della parte superiore dello stomaco (corpo e fondo).

Entrambe le modalità di gastrectomia possono essere eseguite per via tradizionale tramite un’incisone cutanea addominale o per via laparoscopica. La via laparoscopica è una tecnica chirurgica mini-invasiva che richiede 3 o 4 piccole incisioni di circa 1 cm sull’addome. È una tecnica poco traumatica per i tessuti addominali quindi permette una degenza più corta e tempi di guarigione più brevi. Qualunque sia la via di accesso per effettuare la gastrectomia, è necessaria l’anestesia generale.

Cosa fare dopo l’intervento?

Subito dopo l’operazione e per almeno un paio di giorni, il paziente è sottoposto a drenaggio chirurgico e a nutrizione endovenosa. Dopo una gastrectomia è importante che il paziente si adegui a una nuova dieta, la quale dev’essere caratterizzata da pasti contenuti, con progressiva e lenta reintroduzione delle fibre, ricca di vitamine e minerali.

Quali sono i rischi e le complicanze?

Essendo un intervento chirurgico più o meno demolitivo, non è scevro da complicanze quali emorragie, lesione di organi vicini, reazioni allergiche. Dopo l’intervento, soprattutto dopo rimozione totale dello stomaco, ci potrebbero essere problemi relativi all’alterato assorbimento di alcune sostanze che sarà necessario integrare con integratori alimentari. Può verificarsi carenza di vitamine, soprattutto C e B12 con l’insorgenza di anemia, perdita di peso, sindrome da rapido svuotamento gastrico, diarrea.

UNITÀ OPERATIVE

Per la prenotazione di Visite ed Esami è possibile anche contattare il C.U.P per entrambe le Case di Cura:

Casa di Cura Pierangeli: 08529391 Casa di Cura Spatocco: 0871352352

Dal Lunedi al Venerdì: 08.00 – 17.00 Sabato: 08.00-12.00

Prenotazione telefonica di prestazioni diagnostiche e specialistiche ambulatoriali