Che cos’è la endoarteriectomia carotidea?
La endoarteriectomia carotidea è una procedura chirurgica che prevede la rimozione di materiale aterosclerotico che occlude o restringe il lume di un vaso del distretto carotideo; in tal modo, viene garantito che il flusso di sangue al cervello possa riprendere/ garantita la ripresa del flusso di sangue al cervello.
Come funziona la endoarteriectomia carotidea?
L’intervento viene eseguito praticando un’incisione sul collo ed isolando l’arteria malata: temporaneamente, il flusso sanguigno al suo interno viene interrotto, affinché l’arteria possa essere aperta e ripulita; viene estratto tutto il materiale di formazione aterosclerotica che generava il restringimento dell’arteria e la sutura viene praticata a livello del vaso e sulla cute.
La procedura può essere eseguita in anestesia generale o locale; l’intero intervento chirurgico dura circa un paio di ore e la dimissione dalla struttura ospedaliera avviene solitamente a tre giorni dall’intervento.
La endoarteriectomia carotidea presenta rischi?
L’endoarteriectomia è una procedura che si è sviluppata moltissimo nel corso degli anni; la complicanza più frequente è rappresentata dal dolore al collo, sede dell’intervento; in rari casi si osservano complicanze maggiori, come ictus o lesioni nervose permanenti.
UNITÀ OPERATIVE
Per la prenotazione di Visite ed Esami è possibile anche contattare il C.U.P per entrambe le Case di Cura:
Casa di Cura Pierangeli: 08529391 Casa di Cura Spatocco: 0871352352
Dal Lunedi al Venerdì: 08.00 – 17.00 Sabato: 08.00-12.00
Prenotazione telefonica di prestazioni diagnostiche e specialistiche ambulatoriali