Che cos’è il bypass chirurgico dell’arteriopatia periferica?
La chirurgia bypass è una procedura chirurgica impiegata per ripristinare il flusso di sangue alle gambe o, in alcuni casi, alle braccia; se un’arteria presenta una stenosi importante o un’occlusione compromettendo la vascolarizzazione di una zona anatomica, vi è indicazione ad un intervento chirurgico di bypass. Il flusso sanguigno viene ripristinato aggirando l’arteria malata, nel tentativo di migliorare il quadro clinico del paziente e prevenire complicanze severe, come l’amputazione di un arto.
Come funziona il bypass chirurgico?
Nella chirurgia di bypass, nella zona irrorata dall’arteria occlusa viene innestato un nuovo vaso sanguigno, generalmente preso da un’altra parte del corpo o impiantato artificialmente. Tramite delle anastomosi formate con i vasi al di sopra ed al di sotto del blocco, viene fornito un canale al sangue per bypassare il blocco stesso.
L’arteriopatia obliterante degli arti inferiori è la patologia periferica per cui si effettua il maggior numero di bypass chirurgici; è possibile realizzare vari tipi di bypass a seconda di dove è localizzata l’ostruzione arteriosa:
- Bypass femoro-popliteo,
- Bypass femoro-femorale,
- Bypass aorto-femorale,
- Bypass aorto-bifemorale.
Immediatamente dopo l’intervento chirurgico, il flusso verrà monitorato per assicurare che il sangue scorra verso le zone a valle, e che i collegamenti siano buoni. Il paziente viene solitamente dimesso dalla struttura ospedaliera qualche giorno dopo l’intervento.
Il bypass chirurgico presenta rischi?
Il bypass chirurgico è una procedura invasiva, e come ogni intervento chirurgico, presenta dei rischi. Tuttavia, più del 95% delle persone che si sottopongono a un intervento chirurgico di bypass non sviluppano complicazioni gravi.
UNITÀ OPERATIVE
Per la prenotazione di Visite ed Esami è possibile anche contattare il C.U.P per entrambe le Case di Cura:
Casa di Cura Pierangeli: 08529391 Casa di Cura Spatocco: 0871352352
Dal Lunedi al Venerdì: 08.00 – 17.00 Sabato: 08.00-12.00
Prenotazione telefonica di prestazioni diagnostiche e specialistiche ambulatoriali